Caricamento Eventi

Pizzicato col canto

Note di sala Il concerto riunisce la Cappella Musicale dei Servi di Maria e l’Orchestra a plettro della Penisola Sorrentina. Le due formazioni, nate dall’intento di valorizzare i talenti musicali del territorio, sono dirette rispettivamente da Maria Ercolano e Michele de Martino, due artisti di fama che hanno messo a disposizione di questi meritori progetti la loro grande esperienza di musicisti ed insegnanti. Il cuore del programma è il Mottetto in Pastorale “Quem vidistis pastores” di Carmine Giordani (o Giordano),…

BachBjörk

Note di sala BachBjörk è il nuovo concept creato dal NEMA Ensemble, che mette in dialogo l’avan­guardia pop più raffinata, con la tradizione colta della mu­sica occidentale.  Alfa e Omega, figure agli anti­podi, Bach e Björk rappresen­tano il filo conduttore di ques­to concerto che vedrà brani in prima assoluta avvicendarsi ad arrangiamenti di successi dell’ artista svedese e del barocco.  Mosaico dalle caratteristiche polimorfe, BachBjörk esplore­rà le possibilità fluide di dia­logo tra questi due mondi. Avremo quindi brani di Bach…

Anda – Meraviglie e l’arte della fuga

Note di sala Anda è l’esortazione al cammino, alla fuga, alla scoperta. Sono questi i protagonisti del concerto di Flo e Enrico Zanisi: cantautrice e attrice lei, jazzista raffinatissimo lui. Un viaggio profondo e pieno di leggerezza, dove il jazz s’intreccia alla musica migrante del sud del mondo e alla canzone d’autore di esuli e camminanti. Un concerto in cui musica e parole raccontano storie di viaggi affascinanti: quella dell’illustre immigrato Carlos Gardel, padre del tango argentino, quella del Lusitania,…

Missa di Requiem

La Missa di Requiem di Domenico Sarro Noto in particolare per i drammi in musica, le serenate, le cantate e gli oratorii, Domenico Sarro riscosse nell’Europa nord-orientale un certo favore per la produzione sacra, stando alle parole di Giuseppe Bertini, autore nel 1814 del Dizionario storico-critico degli scrittori di musica, in cui si legge a proposito del compositore: «in Alemagna levò gran grido la sua musica di Chiesa». La notizia è confermata, almeno in parte, nel caso del Requiem, dai…

Missa di Requiem

La Missa di Requiem di Domenico Sarro Noto in particolare per i drammi in musica, le serenate, le cantate e gli oratorii, Domenico Sarro riscosse nell’Europa nord-orientale un certo favore per la produzione sacra, stando alle parole di Giuseppe Bertini, autore nel 1814 del Dizionario storico-critico degli scrittori di musica, in cui si legge a proposito del compositore: «in Alemagna levò gran grido la sua musica di Chiesa». La notizia è confermata, almeno in parte, nel caso del Requiem, dai…

Stylus Phantasticus

Note di sala “Meisterschuler” Un giovane Johann Sebastian Bach che percorre a piedi più di 400 km, da Arnstadt, dov’era organista della Bonifatiuskerk, a Lubecca per ascoltare gli Abendmusiken (concerti serali) del celebre, ormai anziano, organista e compositore Dietrich Buxtehude, è l’immagine che ispira il nostro programma. Il viaggio a Lubecca, dove rimase quattro mesi, fu molto importante per l’allora ventenne Bach che al ritorno fu severamente punito perché si era allontanato dai suoi doveri ben oltre il periodo accordatogli.…

Kyries Tenebrarum

Note di sala I Kyries tenebrarum sono una delle opere polifoniche più antiche associate alla Cappella Reale Portoghese, risalenti all’inizio del XVI secolo. Attualmente conservata presso la Biblioteca Nazionale di Napoli, rappresentano una testimonianza unica della tradizione musicale e liturgica portoghese della fine del Medioevo e dell’inizio del Rinascimento. Si tratta di una composizione che riflette la pratica del Triduo Pasquale, in particolare l’ufficio delle tenebre. Questa liturgia svolgeva un ruolo cruciale nel contesto della Passione di Cristo, simboleggiando il…

Reggio Emilia

Padova

Iscriviti alla Newsletter