Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Sonate e Canzoni tra ‘600 e ‘700

A canne spiegate

Chiesa di Santa Caterina da Siena, Napoli
18.00 - 19.00


Canio Fidanza organo


Ingresso libero 


PARCHEGGI CONVENZIONATI

GARAGE GREEN PARKING NAPOLI
Via S.Carlo Alle Mortelle, 80132 – Napoli
tel: 081 418515
come raggiungerci  

Il garage si trova a pochi passi dalla Chiesa di Santa Caterina da Siena. In occasione dei concerti è possibile usufruire dello sconto di 1 € sulla tariffa oraria:
– per auto piccole e medie: €3.00 invece di €4.00
– per auto grandi: €4.00 invece di €5.00.
Si prega di prenotare telefonicamente al numero 081 418515.

Programma

L. Leo
Toccata

G. Strozzi
Sonata prima
Sonata seconda
Sonata terza 

G.M. Trabaci
Canzona francese prima
Canzona francese seconda

D. Scarlatti
Sonata k 511
Sonata k 387
Sonata k 523

A. Scarlatti
Variazioni sulla follia


Sonate e Canzoni tra ‘600 e ‘700

Note di sala
I primi esempi Della  Canzone da Sonar detta anche Canzona Francese, e della Sonata li abbiamo tra la fine del XV secolo e l’inizio del XVI secolo. Il termine Canzone da suonare o Canzone Francese deriva dall’ uso di trascrivere le canzoni francesi profane sia  per organo che per altri strumenti; tale uso  creò una interessante contaminazione stilistica tra musica profana e musica sacra. A differenza della Canzone , la Sonata ebbe un maggiore sviluppo tra il Seicento ed il Settecento ,ed ebbe il suo apice nella produzione di Domenico Scarlatti che introdusse nuovi virtuosismi tastieristici. 


Canio Fidanza
Diplomato e laureato “ cum laude” in Pianoforte, Clavicembalo, Composizione ed Organo , svolge attività concertistica fin da giovanissimo esibendosi su territorio italiano ed estero in veste sia di solista che in formazioni strumentali e vocali. La sua attenzione e sensibilità verso la musica antica strumentale e vocale lo porterà ad approfondire gli studi presso l’ Istituto Pontificio di Musica Sacra nel Corso specialistico di improvvisazione organistica , e nello studio del Canto Gregoriano acquisendo il Diploma in Canto Gregoriano e Paleografia musicale presso il Conservatorio di Lugano . Premiato in diverse competizioni musicali come interprete e compositore, vincitore di borse di studio in Italia e all’ estero come quella conferita dall’ Accademia Musicale di Riga (Lettonia) per l’ attività di clavicembalista nell’ Orchestra barocca della stessa accademia, continua ad esercitare il suo impegno in ambito compositivo e di studio e ricerca nel campo della Musica sacra e antica.

Iscriviti alla Newsletter