Napolifonia: il concerto dedicato alle mille voci di Napoli

Domenica 24 novembre 2024, alle ore 19:30, presso la Basilica di San Giacomo degli Spagnoli, a Napoli, riparte A Corde Spiegate

Napolifonia

Domenica 24 novembre 2024, alle ore 19:30, presso la Basilica di San Giacomo degli Spagnoli, a Napoli, riparte A Corde Spiegate – rassegna ideata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, promossa e finanziata dal Comune di Napoli nell’ambito del progetto Napoli Città della Musica – con Napolifonia, il concerto che intende raccontare a più voci la musica napoletana: vero e proprio fenomeno culturale da sempre portavoce di conoscenze, tradizioni, espressioni e saperi di Napoli.

A seguire, gli ultimi due appuntamenti della rassegna saranno Mandolin’inCanto, con l’Orchestra a Plettro della Penisola Sorrentina diretta da Michele de Martino e il Coro Le Voci del 48 diretto da Salvatore Murru, e il Concerto Finale del XIII Concorso Internazionale di Canto barocco “Francesco Provenzale”, rispettivamente venerdì 29, a Palazzo Donn’Anna, e sabato 30 novembre, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena.  


Napolifonia
Domenica 24 novembre | ore 19:30
Basilica di San Giacomo degli Spagnoli, Napoli

Domenica 24 novembre alle ore 19:30 è in programma Napolifonia, una lettura in chiave moderna di canzoni e testi che nei secoli hanno rappresentato vere e proprie pietre miliari, reinterpretati da compositori italiani a noi contemporanei. Si tratta di un concerto site specific, ideato proprio per essere ospitato all’interno della Basilica di San Giacomo degli Spagnoli. Interprete musicale il Coro Giovanile Il Calicanto, con la direzione di Silvana Noschese, che proporrà un concerto per raccontare la musica napoletana attraverso le voci dei compositori italiani.


Ingresso libero su prenotazione scrivendo a segreteria@turchini.it

Info: segreteria@turchini.it

Hai bisogno di informazioni?

Contattaci

Reggio Emilia

Padova

Iscriviti alla Newsletter